Fotografie di: Fabrizio Smisci fotografo dei VIP

Noto per le sua musica per sintetizzatore e le celebri colonne sonore, Moroder viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti nell’ambito della musica elettronica e della disco music.§

Dal 1967 al 1979 L’etichetta di un 45 giri di Moroder.
Nel 1967 si stabilì a Berlino e decise di non intraprendere altri tour con band musicali. Iniziò quindi a scrivere canzoni e demo per se stesso e altri artisti, collaborando inoltre con il suo cugino “Alex”. In quell’occasione, secondo quanto dichiarò, capì che “quella era la sua strada”. Il suo primo brano di successo fu Ich Sprenge Alle Ketten, attribuita a Ricky Shayne.
Nel 1968 iniziò l’attività come cantante di musica leggera incidendo vari 45 giri con i nomi d’arte Giorgio e George, dapprima per la Miura e poi per la First; partecipò inoltre al Cantagiro 1970 con Looky Looky.

Nel 1971 si spostò a Monaco dove fondò il suo primo studio di registrazione: l’Arabella House (Musicland Studios). Dopo aver goduto un nuovo successo con il brano Son Of My Father, scritto con Chicory Tip, si spostò negli Stati Uniti, nel 1972, per promuovere il brano Giorgio, accreditato come Giorgio & Friends, che godette notorietà e ottimi riscontri di vendita a livello internazionale. Nello stesso anno, iniziò una collaborazione con Pete Bellotte che fruttò l’album Son Of My Father, pubblicato in America da ABC/Dunhill Records ed attribuito al solo Moroder.

Le registrazioni dei due musicisti, che pubblicarono nella speranza di essere notati da qualche artista, includevano una serie di collaborazioni con Donna Summer destinate a rivelarsi molto influenti.[3][5] Dopo aver registrato un demo inviato alla Three Dog Night, allora collaboratrice della ABC/Dunhill, i due pubblicarono Hostage la prima collaborazione di successo con la cantante. Nel 1974 pubblicarono l’album Lady Of The Night e, durante l’anno seguente, il singolo di successo Love to Love You Baby.

Nel 1977 Moroder ebbe un primo notevole successo per la collaborazione con le Munich Machine per il brano Get on the Funk Train, che divenne popolare nelle discoteche di quegli anni. Il musicista produsse inoltre diversi successi di disco elettronica per musicisti quali The Three Degrees (The Runner), e gli Sparks (l’album No. 1 in Heavene il singolo Beat the Clock). Nello stesso anno pubblicò il singolo From Here to Eternity, fra i più noti del suo repertorio.
1
The Chase, del 1978, è tratto dalla colonna sonora del film Fuga di mezzanotte e gli è valso il suo primo Oscar ricevuto durante l’anno seguente. Collabora altresì alla colonna sonora di Grazie a Dio è Venerdì, che si aggiudicherà l’Oscar per la migliore canzone(Last Dance), scritta da Paul Jabara e cantata nel film da Donna Summer.

Brian Eno e David Bowie erano a Berlino nel 1977, nello studio di registrazione Hansa Tonstudio, durante la lavorazione di Heroes. Eno entrò in studio e disse: “Ho sentito il suono del futuro” e gli fece ascoltare “I Feel Love” di Donna Summer (firmata Summer-Moroder-Bellotte, arrangiamento di Giorgio Moroder, produzione Moroder-Bellotte).
“Eccolo qui, non cercate oltre. Questo disco cambierà la musica da discoteca per i prossimi 15 anni…”

Dal 1980 agli anni novanta
Negli anni ottanta lavorò alle musiche di film quali Flashdance, Top Gun (grazie ai quali ottenne due nuovi Oscar), American Gigolò eScarface. La colonna sonora di quest’ultimo tornò alla ribalta dopo essere stata usata in videogiochi quali Grand Theft Auto III eScarface: The World is Yours. Le sue composizioni datate fra il 1977 e il 1978, sono state inoltre riprese in Grand Theft Auto: Liberty City Stories.

Nel 1984 lavorò alla riedizione del filmMetropolis. Riformattata a 24 immagini al secondo e della durata di soli 87 minuti, la versione restaurata dell’omonima pellicola diLang introduceva una nuova e moderna colonna sonora rock. La “versione Moroder” di Metropolis innescò un acceso dibattito tra cinefili e fan, con critiche aperte e apprezzamenti che si divisero equamente in due. Fra i brani presenti nella sua colonna sonora vi è Love Kills, una collaborazione conFreddie Mercury dei Queen.

Moroder ha inoltre composto la musica per leOlimpiadi di Los Angeles del 1984[4] e per iGiochi di Seul del 1988,[4] oltre alla canzoneTo Be Number One per il campionato mondiale di calcio di Italia ‘90 (in italianoUn’estate italiana, interpretata da Edoardo Bennato e Gianna Nannini che ne scrissero il testo italiano). Anni più tardi scriverà anche la canzone Forever Friends per le Olimpiadi di Pechino nel 2008. Tra il 1988 e il 1990 produce per Sabrina Salerno i brani Like a Yo-Yo,Pirate of Love,Love Is Like A Magic eShadows of the Night. Fra il 1989 e il 1990 scrisse le canzoni Strike Like Lightning eShadows, interpretate dai Mr. Big, per il film Navy Seals – Pagati per morire.

Dai primi anni del nuovo millennio a oggi
Nel 2005 Moroder venne nominatoCommendatore dal Presidente italiano Carlo Azeglio Ciampi.[8] Il 5 settembre 2010 gli è stato conferito il Grande Ordine al Merito della Provincia autonoma di Bolzano.
Nel marzo 2012 a un convegno di musica a Ibiza ha annunciato ufficialmente la sua speciale collaborazione con i francesi Daft Punk per il loro nuovo album Random Access Memories. Nel disco, uscito il 21 maggio 2013, partecipa alla terza traccia intitolataGiorgio by Moroder, dove descrive parte della propria carriera.[5] Durante lo stesso mese compose la colonna sonora di Racer, un gioco in fase sperimentale di Google Chrome, con un pezzo omonimo.
Nell’aprile del 2014 ha remixato il brano Midnight dei Coldplay, pubblicato come singolo digitale il 21 aprile scorso.

Dopo tantissimi anni Giorgio Moroder è tornato in Italia con un concerto che si è tenuto 17 maggio a Milano, tantissimi fan e grandi applausi hanno accolto Giorgio nella cittadina milanese.

Ricordiamo nella sua carriera alcuni premi importanti nel mondo
– Oscar alla migliore colonna sonora nel 1979 per il film “Fuga di mezzanotte”
– Oscar per la migliore canzone nel 1984 per “Flashdance… What a Feeling” dal film Flashdance
– Premio Bambi 1984
– Oscar per la migliore canzone nel 1987 per “Take My Breath Away” dal film “Top Gun”
– Premio Bambi 1988
– Grammy Award nel 1998 per “Carry On” con Donna Summer
– Grammy Award nel 2014 per Random Access Memories (Album dell’anno)
– World Soundtrack Lifetime Achievement Award nel 2011

Tantissimi successi nel settore cinematografico :2
– 1978 “Fuga di mezzanotte” di Alan Parker con Brad Davis e Randy Quaid
“Grazie a Dio è venerdì” con Donna Summer
– 1980 “A donne con gli amici” di Adrian Lyne con Laura Dern e Jodie Foster
– “American Gigolò” di Paul Schrader con Richard Gere e Lauren Hutton
– 1982 “Il bacio della pantera” di Paul Schrader con Nastassja Kinski e Malcolm McDowell
– 1983 “Flashdance” di Adrian Lyne con Jennifer Beals e Michael Nouri
– “Scarface” di Brian De Palma con Al Pacino e Michelle Pfeiffer
– 1984 “La storia infinita” di Wolfgang Petersencon Barret Oliver e Noah Hathaway
“Metropolis” di Fritz Lang (versione colorata, rimontata e messa in musica da Moroder)
“Electric dreams” di Steve Barron con Larry Von Dohlen e Virginia Madsen.
– 1986 “Top Gun” (la canzone Take My Breath Away)
– 1987 “Over the Top” con Sylvester Stallone.
– 1990 “La storia infinita 2”
– 2008 “Bastardi senza gloria” (la canzone Cat People)